Statua di Ercole Farnese
Grande statua scolpita a mano in pietra di Vicenza, riprodotta da Peotta Bruno & Geom. Luigi Srl.
L'Ercole Farnese è un'antica statua di Ercole, probabilmente una copia ingrandita fatta agli inizi del terzo secolo dC e firmata da Glykon, che è altrimenti sconosciuto; il nome è greco ma potrebbe aver lavorato a Roma ...
Dimensioni: altezza cm. 210
PIETÀ 2021 - Francesco Vezzoli
È stata collocata in Piazza della Signoria, a Firenze, l’opera PIETÀ (2021), realizzata da Francesco Vezzoli in collaborazione con Peotta Bruno e geom. Luigi, un monumentale leone rampante novecentesco installato su un basamento antico, che stritola tra le fauci una testa romana del II secolo d.C.
Dimensioni complessive: Cm. 510 x 180 x 180
Biglietto di auguri di Natale
Incisione all’acquaforte di Galliano Rosset – edizione limitata in esclusiva con il torchio a stella nella Stamperia d’Arte Busato di Vicenza.
Guarda la realizzazione passo passo...
Ultimi Lavori: Apollo e Dafne (Bernini)
Scultura di Apollo e Dafne eseguita interamente a mano in Pietra di Vicenza, la cui opera originale è uno dei capolavori di Bernini.
La scena è spettacolare e terribile al tempo stesso: Apollo è colto nell'istante in cui sta terminando la sua corsa, resa con un dinamismo straordinario, il corpo è trattato mettendo anatomicamente in evidenza i muscoli per lo sforzo...
Ultimi Lavori: Nike di Samotracia
La Nike di Samotracia venne scolpita a Rodi in epoca ellenistica per commemorare la vittoria della lega delio-attica nella battaglia dell'Eurimedonte, in cui il re siriano Antioco III combatté contro un'alleanza tra Roma, Pergamo, Rodi e Samotracia.
Quest'ultima volle commemorare il buon esito del conflitto realizzando un grande tempio votivo in onore dei Grandi Dei Cabiri che si sviluppava su più livelli, dei quali quello alla sommità era occupato proprio dalla Nike (Νίκη).